RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN ANTICO CASALE
Questo antico fabbricato rurale affacciato sull’alta valle del Tevere gode di una vista straordinaria. La sua proprietaria ha deciso di ristrutturarlo in due fasi per farne da una parte la propria abitazione e dall’altra ricavare uno spazio autonomo per ospitare i visitatori di passaggio.
Siamo partiti proprio da quest’ultimo trasformando quello che era rimasto di un antico essicatoio in un ampio monolocale. Trovate la pagina del progetto cliccando qui.
In questa pagina vi presentiamo invece la seconda fase della ristrutturazione e riqualificazione energetica che ha riguardato la trasformazione della porzione più grande del casale.
La valorizzazione di tutte le caratteristiche storiche ancora presenti nel casale è stato il fulcro del progetto, dato che, purtroppo, negli anni ottanta il fabbricato ha subito la sostituzione di quasi tutti i solai in legno con strutture in latero-cemento.
A seguire il progetto si è posto l’obiettivo di riordinare le forometrie dei prospetti, molto frammentate, e di rendere i locali interni altamente funzionali, ben fruibili e connessi con gli spazi esterni.
L’utilizzo di materiali naturali è predominante sia per il risanamento ed isolamento delle strutture che per l’arredo attentamente studiato per rispondere alle molteplici esigenze della committenza e per sfruttare al massimo ogni angolo della casa.
La progettazione e realizzazione “sartoriale” è stata spinta fino ai più piccoli dettagli come i miscelatori saldati e composti direttamente sul posto e i lavelli a ciotola lavorati ed infornati da abili artigiani appositamente per questo cantiere.