COSTRUIRE SUL COSTRUITO
“L’Italia è uno dei paesi più belli al mondo. Ha la maggiore concentrazione di beni culturali e centri storici, le più famose città d’arte. Tutto questo è la nostra ricchezza. Rischiamo di perderla, per sempre. Il PARTITO DEL CEMENTO avanza e non lo ferma più nessuno. Dal nord al sud la febbre del mattone coinvolge banchieri, cardinali, sindaci, deputati di destra e di sinistra. Tutti vogliono guadagnarci, a partire dai Comuni. Così la ricchezza degli italiani vola via.”
Questa è la presentazione del libro La colata il partito del cemento che sta cancellando l’Italia e il suo futuro (Andrea Garibaldi, Antonio Massari, Marco Preve Chiare lettere 2010)
Padova e la sua provincia mostrano una situazione molto critica rispetto al consumo di suolo e alla cementificazione. il rapporto annuale dell’ISPRA segnala che nel Comune di Padova la superficie coperta artificialmente è estremamente elevata. A livello comunale Padova ha consumato più della metà del proprio suolo ed è il comune più edificato del Veneto.
In Veneto vige la legge regionale del 2017 per il contenimento del consumo di suolo, ma i dati mostrano che non sta funzionando come previsto: Il Veneto è al secondo posto fra le regioni italiane per consumo di suolo.
Cosa possiamo fare noi come cittadini?
- Possiamo unirci ad associazioni o gruppi di cittadinanza attiva che già si occupano di consumo di suolo, rigenerazione urbana, tutela del paesaggio;
- partecipare alle campagne informative, assistere agli eventi e alle conferenze su questi temi, segnalare aree critiche o progetti edilizi che ci sembrano problematici;
- Possiamo collaborare per partecipare al monitoraggio delle varianti urbanistiche, o per promuovere petizioni di osservazione su progetti che coinvolgono il nostro quartiere.
Infine ricordiamoci che per promuovere e sostenere la rigenerazione urbana invece del consumo di suolo tutti noi possiamo, con le nostre scelte di vita, privilegiare soluzioni che prevedano di riutilizzare edifici esistenti, densificare aree già edificate (costruire piccoli ampliamenti in corso di ristrutturazione), riqualificare energeticamente.
Efficientare vecchi edifici è sempre una delle strategie più efficaci per contrastare la cementificazione.